Guide e Consigli Utili
Case di riposo Anni D’oro Trieste
Le attività creative stimolanti per l’anziano
Le persone anziane sono come i bambini: hanno un bisogno costante di attenzioni e stimoli esterni. Spesso, infatti, l’aggravarsi delle loro condizioni dipende da una qualche forma di demenza, che tende ad avanzare sempre di più con la mancanza di input e l’inattività...
Come agire quando la badante è in ferie
Per una famiglia con anziano non autosufficiente, il connubio “ferie-badante” rappresenta sempre un tema spinoso, difficile da gestire. Le festività, ma ancor di più l’arrivo dell’estate, fanno emergere il problema di “cosa fare quando la badante va in ferie”, perché...
Quali sono le problematiche che affronta chi assiste un anziano fragile
Quando si assiste un anziano fragile, che si tratti di un genitore o di un’altra persona casa, spesso ci si ritrova ricoperti di grandi responsabilità, oltre che impegnati in tutta una serie di attività che variano a seconda delle specifiche esigenze dell’anziano e...
La residenza estiva per anziani: perché sceglierla
L’estate sta per arrivare e dopo un lungo anno di lavoro, fatiche e sacrifici, hai davvero bisogno di staccare un po’ la spina, anche dal ruolo di caregiver verso i tuoi genitori anziani. Ecco allora che da una necessità, nasce un nuovo problema: dove lasciarli,...
Il potassio e i minerali nella dieta dell’anziano
La salute delle ossa e cardiaca, il sistema immunitario sano e il corretto funzionamento dei muscoli sono solo alcune delle ragioni per cui è necessaria la giusta presenza di minerali nella dieta di un anziano. Ma sai perché il potassio è così importante? E quali sono...
Consigli per combattere il gonfiore alle gambe dell’anziano
Gambe sempre gonfie e doloranti? Una condizione che può colpire persone di ogni età, il gonfiore alle gambe può essere causa di molti fastidi e per questo necessita di azioni mirate a combatterlo. Negli anziani poi, rappresenta un problema molto frequente che non deve...
Come assistere un malato di Alzheimer
Assistere una persona affetta da Alzheimer richiede un approccio compassionevole, paziente e adattabile. Questa malattia, infatti, è una forma progressiva di demenza che colpisce il cervello e compromette le funzioni cognitive, la memoria e il comportamento,...
In cosa consiste e cosa comprende il PAI, Piano assistenza individuale
Il piano di assistenza individuale, noto anche come piano di cura o piano di assistenza, è un documento che dettaglia le esigenze, i desideri e i servizi di assistenza necessari per una persona anziana o con disabilità. Il piano di assistenza viene creato in...
Quali sono le cose principali da portare durante il soggiorno in casa di riposo
Un genitore, o una persona a te cara, presto dovrà soggiornare in una casa di riposo e non hai idea di cosa dovrà portare con sé? Non temere, non sei l’unico e, anzi, sono in molti ad aver bisogno di aiuto! In questo articolo puoi trovare un promemoria da consultare...
La gestione del rapporto con i genitori anziani
È nella natura delle cose: i nostri genitori, che in passato si sono presi cura di noi, inevitabilmente invecchiano e hanno, a loro volta, bisogno di noi. Ecco perché, nella gestione del rapporto con i genitori anziani, che è un aspetto importante e delicato della...
L’alimentazione nell’anziano con diabete
L’alimentazione nell’anziano con diabete riveste un’importanza particolare, poiché una dieta adeguata può contribuire a mantenere sotto controllo la glicemia e prevenire le complicanze della malattia.
Requisiti per ricevere l’indennità di accompagnamento
È importante sottolineare che la concessione dell’indennità di accompagnamento avviene previa istruttoria da parte dell’INPS, che valuta la sussistenza dei requisiti richiesti. In caso di esito positivo dell’istruttoria, l’indennità viene erogata mensilmente al beneficiario, con un importo pari a 525,17 euro.
L’utilità della fisioterapia per malati di Parkinson
La malattia di Parkinson è una condizione neurodegenerativa cronico-progressiva che può causare una serie di sintomi motori, tra cui rigidità muscolare, tremore, difficoltà di movimento, postura curva e problemi di equilibrio.
Integratori naturali per anziani debilitati
Tenere uno stile di vita corretto, e mantenerlo nel tempo, è senza dubbio un modo per restare in buona salute. Tuttavia non sempre è possibile, soprattutto per una persona anziana che via via tende a impigrirsi, specialmente per ciò che riguarda l’attività fisica e l’alimentazione.
Cos’è e quando è opportuno richiedere l’amministratore di sostegno
L’amministratore di sostegno è una figura prevista dal diritto italiano che viene nominata dal giudice tutelare con decreto motivato, per assistere e rappresentare una persona incapace, anche momentaneamente, di provvedere ai propri interessi.
L’importanza delle vitamine C e D per il benessere dell’anziano
La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è un nutriente essenziale che svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute in tutte le fasi della vita, compresa l’anzianità. Ci sono diverse ragioni per cui la vitamina C fa bene agli anziani. Scopriamo quali.
Come curare l’osteoporosi
L’osteoporosi può essere causata da diversi fattori, tra cui l’invecchiamento, la carenza di calcio e vitamina D, l’assunzione prolungata di alcuni farmaci, l’immobilità, l’alcolismo, il fumo, la menopausa nelle donne e alcune malattie croniche come il diabete e l’artrite reumatoide.
Quali sono le detrazioni disponibili per i costi Rsa 2023
La detrazione o deduzione dal reddito della spesa sostenuta nel 2023 per la permanenza di un familiare nella casa di riposo o in una RSA è ammessa soltanto per una quota dei costi sostenuti. Tra i costi detraibili rientra, infatti, solo la parte di spesa sanitaria. Ma scopriamo di piu.
La Sindrome di Burden: conosciamo la malattia del caregiver
La sindrome di Burden del caregiver, nota anche come sindrome del caregiver o stress del caregiver, si riferisce alla serie di sintomi fisici, emotivi e psicologici che i caregiver possono sviluppare quando si prendono cura di una persona malata o disabile a lungo termine.
I benefici del nordic walking per gli anziani
Il Nordic walking è un’attività fisica per tutti, che consiste in una camminata veloce con l’uso di due bastoncini. Questi ultimi, infatti, sono l’elemento caratterizzante, perché non solo rappresentano un appoggio, ma aiutano a coinvolgere il maggior numero di muscoli possibile, aumentando il consumo di energie rispetto a una semplice camminata.
Dalle attività ai servizi: Cosa cercare nelle case di riposo di Trieste
Dalle attività ai servizi: Cosa cercare nelle case di riposo di Trieste Con l'avanzare dell'età, le nostre esigenze di assistenza cambiano e, a un certo punto, potremmo dover prendere in considerazione la possibilità di trasferirci in una casa di riposo. Tuttavia,...
Terapie riabilitative per gli anziani dopo un intervento chirurgico
Per gli anziani, dopo un intervento, è bene rispettare le tempistiche indicate dal medico. Potrà sembrare che si perda tempo, ma in caso di intervento ortopedico questo è essenziale affinché si abbia il pieno recupero funzionale.
La ginnastica dolce per l’anziano. Suggerimenti per mantenersi in forma senza esagerare
Con l’avanzare degli anni è importante fare un tipo di esercizio fisico che sia idoneo al proprio stato di forma. Se non hai mai praticato sport è bene puntare su un tipo di ginnastica che non forzi il corpo, come la ginnastica dolce.
L’importanza di un’alimentazione equilibrata nella dieta dell’anziano
Nel caso in cui l’anziano assuma in modo regolare farmaci è opportuno che la dieta da seguire sia stilata da uno specialista. Una precauzione per ovviare all’interazione tra cibo e farmaci, che può portare a un’insufficiente assimilazione delle sostanze nutrienti contenute negli alimenti a iniziare da vitamine e sali minerali.
La depressione dell’anziano. Come prevenirla e indicazioni per trattarla
Nel caso in cui si sospetti una depressione in un familiare anziano è opportuno rivolgersi al medico di medicina generale o a uno specialista, che attraverso accertamenti specifici effettuerà la diagnosi e stabilirà il trattamento necessario.
Quali sono i passaggi da effettuare per ottenere la pensione di invalidità
In questo articolo troverai nel dettaglio tutti gli step che è necessario seguire per ottenere la pensione di invalidità. Scoprirai anche se ci sono tutti i requisiti giusti per ottenerla.
Come gestire il rapporto con la badante nel caso di infezione da covid nell’anziano
La positività al Covid dell’anziano che si assiste non compromette il regolare svolgimento del lavoro della badante. L’unica accortezza che deve avere è quella di assumere tutte le precauzioni del caso, come l’uso della mascherina fpp2 e l’utilizzo frequente di gel disinfettante.
I benefici del nuoto e della ginnastica posturale per l’anziano
Lo stile più indicato per gli anziani è il dorso, perché sviluppa principalmente i muscoli estensori della schiena. Un dettaglio importante in un’età nella quale si ha la tendenza ad assumere una posizione ingobbita: facendo lavorare questi muscoli, infatti, con il tempo il corpo torna ad assume una posizione eretta.
Scopriamo la figura del caregiver familiare. Quando la famiglia è anche lavoro
La figura del caregiver familiare non è di fatto regolamentata dalla legge italiana, nonostante in passato vi siano state a tal proposito diverse proposte di legge. Questo porta a non avere tutele previdenziali, professionali, assicurative e fiscali per i caregiver familiari.
Conosciamo gli sport adatti alle persone anziane. Consigli utili per muoversi in modo sano e sicuro
Quali sono gli sport adatti alle persone anziane? Per scegliere l’attività fisica da fare è bene considerare la condizione di partenza e il proprio grado di allenamento. Vediamo insieme alcune possibilità.
Come combattere e sconfiggere la solitudine dell’anziano
Con la vecchiaia all’improvviso arriva anche la sensazione di non servire più a nulla: non ai figli, non ai nipoti, non ai pochi amici che ancora ci sono. Per contrastare questo sentimento è importante coinvolgere le persone anziane nella propria vita.