Guide e Consigli Utili
Case di riposo Anni D’oro Trieste

Come agire quando la badante è in ferie

Come agire quando la badante è in ferie

Per una famiglia con anziano non autosufficiente, il connubio “ferie-badante” rappresenta sempre un tema spinoso, difficile da gestire. Le festività, ma ancor di più l’arrivo dell’estate, fanno emergere il problema di “cosa fare quando la badante va in ferie”, perché...

Come assistere un malato di Alzheimer

Come assistere un malato di Alzheimer

Assistere una persona affetta da Alzheimer richiede un approccio compassionevole, paziente e adattabile. Questa malattia, infatti, è una forma progressiva di demenza che colpisce il cervello e compromette le funzioni cognitive, la memoria e il comportamento,...

La gestione del rapporto con i genitori anziani

La gestione del rapporto con i genitori anziani

È nella natura delle cose: i nostri genitori, che in passato si sono presi cura di noi, inevitabilmente invecchiano e hanno, a loro volta, bisogno di noi. Ecco perché, nella gestione del rapporto con i genitori anziani, che è un aspetto importante e delicato della...

Requisiti per ricevere l’indennità di accompagnamento

Requisiti per ricevere l’indennità di accompagnamento

È importante sottolineare che la concessione dell’indennità di accompagnamento avviene previa istruttoria da parte dell’INPS, che valuta la sussistenza dei requisiti richiesti. In caso di esito positivo dell’istruttoria, l’indennità viene erogata mensilmente al beneficiario, con un importo pari a 525,17 euro.

Integratori naturali per anziani debilitati

Integratori naturali per anziani debilitati

Tenere uno stile di vita corretto, e mantenerlo nel tempo, è senza dubbio un modo per restare in buona salute. Tuttavia non sempre è possibile, soprattutto per una persona anziana che via via tende a impigrirsi, specialmente per ciò che riguarda l’attività fisica e l’alimentazione.

Come curare l’osteoporosi

Come curare l’osteoporosi

L’osteoporosi può essere causata da diversi fattori, tra cui l’invecchiamento, la carenza di calcio e vitamina D, l’assunzione prolungata di alcuni farmaci, l’immobilità, l’alcolismo, il fumo, la menopausa nelle donne e alcune malattie croniche come il diabete e l’artrite reumatoide.

I benefici del nordic walking per gli anziani

I benefici del nordic walking per gli anziani

Il Nordic walking è un’attività fisica per tutti, che consiste in una camminata veloce con l’uso di due bastoncini. Questi ultimi, infatti, sono l’elemento caratterizzante, perché non solo rappresentano un appoggio, ma aiutano a coinvolgere il maggior numero di muscoli possibile, aumentando il consumo di energie rispetto a una semplice camminata.